week end e settimane in barca a vela alle isole pontine
L’arcipelago delle Isole Pontine è situato quasi al centro del Mar Tirreno, di fronte alla costa del Lazio. Appartiene amministrativamente alla Provincia di Latina ed è composto da due gruppi di isole: Ponza (Comune), Palmarola, Zannone e Gavi a nord-ovest e Ventotene (Comune) e S.Stefano a sud-est. Tra i due gruppi corrono circa 22 miglia marine; al centro dell’arcipelago, isolato, lo scoglio della Botte.
L'abitato di Ponza offre uno scenario mozzafiato a chiunque attracchi nel porticciolo dell'isola. Esso si apre ad anfiteatro intorno al porto, con le sue case color pastello a far da meraviglioso contorno. I fondali sono di una varietà e di una bellezza mai visti: pareti in ombra coperte di gorgonie ed alghe rosse, praterie di posidonie che ondeggiano alle correnti, massi e macigni tappezzati di pavoie ed acetabularie delicate. Vale la pena di arrivare a Ponza solo per vedere la famosissima spiaggia del Frontone,che oltre ad essere di rara bellezza offre anche la possibilità di divertirsi,si organizzano aperitivi e serate danzanti.La spiaggia è attrezzata di varie attività turistico-balneare,in gradi di offrirvi il massimo confort.Il nostro B&B è situato a pochi passi dal porticciolo di S.Maria da dove è possibile raggiungere la spiaggia del Frontone. L'altra spiaggia nota Chiaia di Luna,unica raggiungibile a piedi tramite un tunnel romano,è una lingua di sabbia sormontata da 700 metri di bianche rocce di falesia a strapiombo. Oltre a Frontone e Chiaia di Luna, son numerose le spiaggie di ogni tipo, dalla sabbia alla ghiaia, allo scoglio, fino alle meravigliose Piscine Naturali di Le Forna nei pressi di Cala Feola.
Palmarola invece è detta a ragione "la perla del mediterraneo". Frutto probabilmente di un cratere, presenta il lato occidentale molto più bello e movimentato di quello di levante con lo scoglio del Cappello e il Faraglione di Mezzogiorno. Splendida è la parte a forma semicircolare detta "la cattedrale", numerose le favolose "calette" dove è possibile bagnarsi in un mare inverosimilmente trasparente e ricco di una pregiata fauna ittica; le occhiate si possono pescare addirittura a riva! Il clima è gradevolissimo, grazie al ponentino sempre presente. L'avifauna è rappresentata dal gabbiabo reale (Palmarola è una delle poche zone d'Italia ove vive quest'animael) e dal falco pellegrino. I suoi tre monti principali, non superano i 250 metri. Un tempo molto boscosa, ora prevale l'erica e un residuo di lecceta. Carratteristiche le abitazioni scavate nella roccia, alcune risalenti ai più antichi abitatori dell'isola. Nel ‘700 tali abitazioni furono anche adibite a depositi per attrezzi agricoli. L'ossidiana minerale di cui Palmarola è ricca, veniva utilizzata per esigenze varie (armi, utensili ecc..). S.Silverio è il protettore dell'isola ove morì in esilio, come ricorda una cappella votiva eretta sull'omonimo faraglione di fronte al porto. Un tempo i ponzesi ritenevano che l'isola fosse abitata da demoni, perchè di notte si udivano lamenti paurosi e strani rumori. Probabilmente si trattava di grida di uccelli che nidificando facevano rotolare qualche roccia nel mare.
Ventotene, a metà della rotta che unisce
Ponza ad Ischia è la più piccola isola abitata
delle Pontine. Tranquilla, avvolta da un mare
cristallino offre al visitatore una
vacanza a stretto contatto con la
natura, lontana dal caos e dai rumori cittadini.
Le sue staordinarie morfologie, profumi della
macchia mediterranea, gli intensi colori
uniti alla calorosa ospitalità dei suoi
abitanti regalano un soggiorno
irripetibile a chi cerca un'isola lontana
dagli stereotipi delle vacanze di mare.